(Seconda Parte)
Le Vicissitudini del Cattolicesimo Integrale Sotto Benedetto XV e Pio XI
Divergenze di carattere o teologiche tra Della Chiesa e Benigni?
Nella prima parte di questa serie di articoli abbiamo visto, per sommi capi, i rapporti conflittuali che sono intercorsi tra l’ala detta “moderata” e quella detta “integrale” nell’ambiente ecclesiale da San Pio X (1903 – 1914) sino a Benedetto XV (1914 – 1922).
Ora approfondiamo il tema, studiando dettagliatamente e un po’ alla volta i diversi profili storici, di carattere e teologici dei loro principali rappresentanti (Rampolla, Della Chiesa, Gasparri, Ratti, Sarto, del Val, De Lai, Boggiani, Benigni). Cercheremo – pure a partire dalle vicissitudini che hanno caratterizzato le loro vite – di scorgere le affinità e le diversità non solo di carattere o di sensibilità, ma anche le sfumature filosofico/teologiche, che immancabilmente diversificano un uomo da tutti gli altri.
Il cardinal Pietro Gasparri, nelle sue memorie…
View original post 3.174 altre parole