All’inizio del canto, l’autore definisce “commedia” la sua opera (vv.1-2: «Così di ponte in ponte, altro parlando / che la mia comedìa cantar non cura»). L’aveva già chiamata così un’altra volta (XVI, v.128), ma là il contesto era quello di un solenne giuramento al lettore circa la veridicità della sua descrizione del mostro Gerione. Qui il tono è quasi di noncurante sprezzatura, e fa contrasto con il sussiegoso accenno di Virgilio alla sua «alta tragedìa» che il lettore ha ancora ben vivo nella memoria recente per averlo sentito alla fine del canto precedente: «così ‘l canta / l’alta mia tragedìa in alcun loco: / ben lo sai tu che la sai tutta quanta» (XX, vv. 112-114).
Tutta un’altra musica, quindi, e a proposito di musica viene spontaneo far notare come il narratore della Commedia sia paragonabile ad un meraviglioso direttore che con un cenno quasi impercettibile manda alla sua orchestra…
View original post 528 altre parole
I have been browsing online more than 2 hours today, yet I never found
any interesting article like yours. It’s pretty worth enough for
me. In my view, if all site owners and bloggers made good content
as you did, the web will be a lot more useful than ever before.
I have been browsing on-line greater than three hours as of late, yet I by no means discovered any interesting article like yours.
It’s beautiful value sufficient for me. In my opinion, if all web owners and bloggers made excellent
content material as you probably did, the internet will likely be a lot more helpful than ever before.
I’ve been surfing online more than three hours today,
yet I never found any interesting article like
yours. It is pretty worth enough for me. In my view,
if all web owners and bloggers made good content as you did, the net will be much more useful than ever
before. http://nissan.com
"Mi piace""Mi piace"