Questo blog è minimo, ma ben frequentato. I commenti sono rari, ma sempre civili, spesso istruttivi, talvolta preziosi.
L’articolo di domenica scorsa (https://leonardolugaresi.wordpress.com/2020/06/14/la-grandezza-di-ulisse-dipende-dal-mare-dante-inferno-canto-xxvi-vv-100/#comments) ha suscitato un intervento bello e vibrante di indignazione, di una socia della “comitiva dantesca” che qui si è formata: fine e appassionata lettrice di Dante (lei che è dantesca fin nel nome), dissente fortemente da ciò che lì scrivevo. Sono sempre lieto di sentir contestare le mie ragioni con altre ragioni contrarie, purché bene espresse, perché così si approfondisce il pensiero. Nel corso dei quaranta anni in cui ho insegnato, ho visto con malinconia scemare progressivamente e infine disseccarsi del tutto il rivolo di una corrente che, quand’ero a mia volta studente, era parsa per un momento impetuosa e travolgente, quella di una contestazione che, per quanto giovanilmente velleitaria, sgarbata, presuntuosa (e spesso proprio sbagliata) fosse, aveva in sé qualcosa di vivo e di vero, che…
View original post 754 altre parole