Il digiuno prima della S. Comunione Eucaristica viene tuttora comandato dalla Chiesa. Il motivo è soprattutto la devozione che i fedeli devono avere e dimostrare verso il Signore Gesù, presente in Corpo, Sangue, Anima e Divinità nella SS. Eucaristia.
Il digiuno che precede la S. Comunione è di fondamentale importanza. Ci prepara a ricevere il Signore Gesù nel modo meno indegno possibile, e con la migliore disposizione di tutto noi stessi. È una forma di purificazione e ascesi in vista del momento in cui Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, entrerà in noi.
Ovviamente, ciò non toglie il dovere di trovarci in grazia di Dio nel ricevere Gesù Eucaristia. Altrimenti, si tratterebbe di un sacrilegio gravissimo da parte nostra.
Se il digiuno è un modo per prepararci santamente a ricevere il Signore in noi, allora è chiaro che questo digiuno deve essere sentito, impegnativo.
Nei primi tempi del Cristianesimo…
View original post 1.457 altre parole