Chiusa la cella di Ugolino, epitome del male assoluto, e sfogato in qualche modo il nostro disperato senso di oppressione maledicendo i Pisani, il canto potrebbe anche finire qui. Ma sarebbe troppo corto (Dante alle proporzioni e all’ordine ci tiene), e soprattutto abbiamo ancora un paio di pratiche da sbrigare: Cocito, infatti, di zone ne ha altre due e dopo i traditori dei parenti e della patria dobbiamo ancora vedercela con i traditori degli ospiti e quelli dei benefattori. I quali, in punta di logica dantesca, secondo la tassonomia del suo inferno, sarebbero ancora peggiori degli altri due, poiché tradiscono un amore ancor più gratuito e puro (nel senso di non necessitato dai legami di sangue e di appartenenza civica). Ma che dire di più, anzi di meno, o di peggio, dopo il “grado zero” a cui siamo giunti con Ugolino?
Bisogna inventarsi qualcosa, e il nostro poeta non si…
View original post 1.001 altre parole