Il 03 Marzo del 1944 a Balvano, in un piccolo centro in provincia di Potenza, avvenne il più grande disastro ferroviario della storia italiana: più di 500 vite (ma il bilancio è ancora oggi incerto: qualche fonte ne ipotizza 600) vennero asfissiate da gas tossici.
Sul treno 8017, che si componeva di 47 carri merce e che partì da Napoli con destinazione Potenza, salirono centinaia e centinaia di passeggeri clandestini stravolti dalla guerra che nei paesi lucani cercavano del cibo in cambio di sigari e caffè americani.
Quello che trovarono, in quella notte di marzo del 1944, sul treno 8017, nella galleria delle Armi, nei pressi della stazione di Balvano-Ricigliano, fu la morte.
Nella stazione di Salerno, la locomotiva elettrica del treno 8017 fu sostituita da due locomotive a vapore (il tratto dopo Battipaglia non era ancora elettrificato), che per una serie di motivi legati a quel particolare viaggio furono…
View original post 100 altre parole