Traiano stava allestendo una nuova spedizione in Mesopotamia, ma poiché fu colto dalla malattia, intraprese la navigazione di ritorno per l’Italia, e lasciò in Siria Publio Elio Adriano con l’esercito… Traiano s’ammalò, com’egli stesso sospettava, a causa dell’assunzione di un veleno, oppure, come altri invece affermano, per il blocco del flusso sanguigno che annualmente defluisce verso il basso; infatti, non solo era stato colto da apoplessia, tanto da rimanere paralizzato in una parte del corpo, ma era anche malato di idropisia. Appena giunto a Selinunte in Cilicia, che chiamiamo anche Traianopoli, spirò, dopo aver regnato diciannove anni, sei mesi e quindici giorni.
Cassio Dione, Storia Romana, libro LXVIII, 33
Al momento della propria morte, l’imperatore Marco Ulpio Traiano non aveva figli né aveva indicato in modo chiaro un erede. La situazione era ben diversa da quella verificatasi quasi vent’anni prima con Nerva, che aveva esplicitamente adottato Traiano nel gennaio del…
View original post 1.143 altre parole